Studiare storia della musica è importante quanto lo studio dello strumento

È impossibile negare il genio di Mozart o quello di Charlie Parker, ma pensare il primo che suona il clavicembalo al Birdland di New York in mezzo ai boppers o il secondo che suona la sua Now’s The Time per l’arcivescovo di Salisburgo Hieronymus von Colloredo risulta quantomeno strano. Questo paradosso ci fa capire cosa significa conoscere la storia, saper collocare uno stile, un approccio compositivo, una sonorità, una forma, un arrangiamento, nel tempo e secondo i giusti canoni estetici. Tutto ciò che ascoltiamo è frutto di un’evoluzione e del contesto in cui si sviluppa: suoni, melodie, groove, generi musicali sono inseriti nel presente che per definizione è conseguenza del passato. Conoscere il più possibile il contesto storico culturale e l’estetica in cui si è sviluppata una musica è quindi fondamentale per comprendere la musica stessa. Quando Bartolomeo Cristofori nei primi anni del 1700 ideò il primo pianoforte, in grado di intervenire sulla dinamica del suono a differenza del clavicembalo suo predecessore, probabilmente ignorava quanto questo apparentemente piccolo upgrade, diremmo noi oggi, avrebbe completamente rivoluzionato l’approccio stesso all’intero linguaggio musicale occidentale. Tutto è conseguenza di qualcos’altro. La tragedia del secondo conflitto mondiale con la storia della musica sembrerebbe avere poco a che fare. Invece, l’avvento degli americani sul suolo Europeo, è una delle principali cause della rivoluzione musicale degli anni ’50 e ’60 che, ad esempio in Italia, modificò la struttura e l’approccio classico del Bel Canto di derivazione operistica (Verdi, Rossini, Puccini, Donizzetti ) nella musica cosiddetta leggera contaminata di Swing , Jazz e Rock and roll , la musica che oggi chiamiamo moderna. Solo la conoscenza della storia può aiutare a capire il senso e l’estetica di ciò che ascoltiamo. È una raccolta di precedenti.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×