Stai pensando di acquistare o hai già acquistato un pianoforte digitale o una tastiera per poter suonare a casa e hai notato i classici tasti che cambiano il suono? Ecco una piccola guida a come usarli nella tua musica.

Normalmente, sulla maggior parte dei modelli di pianoforti digitali e tastiere ci sono preset come:

  • acoustic piano
  • electric piano
  • strings (archi)
  • organ
  • clavinet

Quando inizi a suonare la tastiera, i preset preimpostati come il piano acustico, il piano elettrico, gli archi, gli organi e il clavinet saranno molto utili per avere velocemente una buona varietà di suoni. Ma forse non sai bene come sfruttare queste opzioni?

In questo articolo, esploreremo come utilizzare i classici preset della tastiera, fornendo idee, esempi e consigli su come approcciarli e iniziare a usarli concretamente.

1. Piano acustico:

Il piano acustico è il più classico dei suoni, ed è il più utilizzato in molti generi musicali. Ecco alcune idee su come usarlo:

  • Ballate: Scegli il suono del piano acustico per accompagnare lente ballate o eseguire melodie. Puoi cimentarti con brani come “Imagine” di John Lennon o “Someone Like You” di Adele.
  • Accompagnamento: Utilizza il piano acustico come strumento di accompagnamento per altri strumenti o voci. Ad esempio, puoi suonare accordi semplici in un pattern ritmico per sostenere una melodia su un brano pop. Non dimenticare di sfruttare il pedale del sustain che, soprattutto sui ritmi lenti, è un grande alleato.
  • Improvvisazione: La dinamica del piano acustico è perfetta per improvvisare su accordi o melodie. Prova a suonare note singole o accordi mentre scegli intensità diverse per dare particolare espressività al tuo “playing”.

2. Piano elettrico:

Il timbro del piano elettrico è tipico di generi come il jazz, il funk e il pop. Ecco alcune idee su come suonarlo:

  • Groove funky: Utilizza il piano elettrico per creare groove funky sincopati. Sperimenta con accordi e pattern ritmici per ottenere riff o accompagnamenti irresistibili. Prova a eseguire brani come “I Wish” di Stevie Wonder.
  • Solo jazzistico: Utilizza il piano elettrico per suonare assoli blues o jazz. Sperimenta con fraseggi lenti o veloci e abbellimenti come il trillo.

3. Archi:

Il suono degli archi è quanto di più suggestivo possa esserci. Un tappeto sonoro o frasi lente e cantabili creano atmosfere di ineguagliabile emozione.

Ecco alcune idee su come utilizzarli:

  • Accompagnamento: Utilizza gli archi per creare sottofondi armonici di grande espressività. Puoi sperimentare accordi lunghi in tonalità maggiore per atmosfere sognanti e tonalità minori per ambientazioni malinconiche, scegliere armonie per creare tensione o un senso di conclusione. Il suono degli archi è tipico per le colonne sonore dei film. Prova a imitare sonorità “cinematografiche” alla Hans Zimmer o Ennio Morricone. Un’idea? Prova il tema de “Il padrino” di Nino Rota.
  • Melodie cantabili: Usa gli archi come sezione solista per suonare temi di brani di grande effetto. Puoi anche provare a replicare brani iconici della musica classica come la Quinta di Beethoven o la Sinfonia 40 di Mozart in Sol minore K. 550.

4. Organi:

Il suono dell’organo è stato spesso utilizzato nel rock. Ecco alcune idee su come sfruttarlo:

  • Ritmica rock: Usa l’organo per accompagnare il rock anni ’70 nella tradizione di Jon Lord dei Deep Purple. Prova a suonare l’emozionante intro di “Child in Time” dei Deep Purple o il travolgente riff di “Gimme Some Lovin'” dei The Spencer Davis Group. Prova ad avventurarti in un tema più complesso ma di grande soddisfazione come “Light My Fire” dei The Doors.
  • Jazz/blues: Prova a utilizzare il suono dell’organo improvvisando sulla scala blues e avvicinati a un grande maestro come Jimmy Smith.

5. Clavinet:

Il suono del clavinet all’inizio può sembrare ostico, ma se inserito nel giusto contesto crea un sound unico. È ampiamente utilizzato nella musica funk e soul. Il più classico degli esempi è forse “Superstition” di Stevie Wonder.

Consigli generali:

  • Sperimenta: Non avere paura di provare diverse combinazioni di preset e sperimentare con gli effetti disponibili sulla tua tastiera. Ti porterà a scoprire nuovi suoni e a usarli in modo disinvolto.
  • Ascolta e imita: Studia i tuoi artisti preferiti e cerca di capire come hanno colorato la loro musica con sonorità diverse. Prendi spunto dalle loro idee e fallo tuo.
  • Personalizza i preset: Una volta che hai mosso i primi passi nella sperimentazione sonora, se la tua tastiera ha possibilità di intervenire nei parametri, prova a “giocare” con elementi come l’attacco, il release e l’equalizzazione per ottenere un suono tutto tuo. L’uso dei preset è solo l’inizio del tuo percorso come tastierista. Più sviluppi le tue capacità, più rafforzerai la tua personalità musicale.

Se vuoi diventare un pianista e tastierista, vieni a scoprire i nostri corsi presso la nostra accademia musicale. In Nam troverai un ambiente stimolante, insegnanti motivati e tante opportunità di trovare persone come te che hanno voglia di suonare.

Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare un colloquio gratuito con i nostri incaricati. Saranno felici di consigliarti il percorso più adatto alle tue esigenze.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×