Batterista, vieni al Drum Day?

Sabato 29 Aprile dalle 14 alle 20

Un’intera giornata dedicata alla Batteria con Tre Masterclass Made in Italy tenute da Batteristi d’eccezione.

Quest’anno ospiteremo: Stefano Incani, Mauro Beggio e Mauro Parma

Ti aspettiamo!

Per prenotare il tuo posto CLICCA QUI

Allievi Batteria Maxxima: GRATUITO poiché compreso nel programma di studio
Allievi NAM: € 15
Esterni: € 20

Sabato 29 Aprile dalle 14 alle 20
Luogo:
Belmusic Studio Via Termopili 18 Milano
Info e Iscrizioni: [email protected]


STEFANO INCANI: Improvvisazione e Vocabolario

  • Intro “Gli inizi e il percorso musicale
  • L’auto analisi, il confronto e l’Up Grade
  • Gli errori comuni
  • “Chops VS Frasi” : L’improvvisazione come lingua e i meccanismi del cervello
  • “Frasi ad alto contenuto musicale” : macrostruttura di frasi musicali e tecniche di editing di un’idea
  • I sedicesimi, le sestine e i trentaduesimi (analisi di quattro frasi con trascrizioni)

MAURO PARMA: Suonare in Diretta TV

Racconto dell’esperienza da batterista di vent’anni di show televisivi in diretta.

  • Importanza della lettura dello spartito;
  • Importanza della conoscenza degli stili e della capacità di adattarvisi;
  • Importanza delle prove ( visto il poco tempo a disposizione )
  • Importanza della comprensione e del controllo del contesto;
  • Interazione con gli altri settori della produzione di uno show televisivo.

MAURO BEGGIO: I poliritmi del Jazz

  • I poliritmi della tradizione jazzistica
  • Uso dei poliritmi per trovare il giusto feeling durante l’accompagnamento
  • Utilizzo del metronomo in chiave poliritmica
  • Ultima parte riservata a domande degli allievi

IN BREVE:

STEFANO INCANI:

Stefano Incani nasce a Oristano nel 1983 e comincia suonare la batteria già all’età di 3 anni.
Studia batteria con Agostino Marangolo.
Nel 2003 vince il concorso internazionale PERCFEST per batteristi e percussionisti creativi.
Nel 2004 si trasferisce a Torino introducendosi nel panorama musicale pop e fusion. Nascono quindi numerose collaborazioni nel pop (Luca Jurman, Fiordaliso, Ivan Cattaneo, Vinicio Capossela).
Nel 2012 si diploma all’Accademia del Suono sotto la guida di Maxx Furian.
Nel 2017 produce il suo primo lavoro discografico HYPERSPHERE.
Ha lavorato per Princess Cruises US in qualità di band leader e batterista.
Stefano è endorser dei marchi DS Drums e UFIP.

MAURO PARMA:

Si avvicina da autodidatta alla batteria all’età di 16 anni.
I primi anni di attività sono dedicati soprattutto al blues e al Rhythm and blues con
vari gruppi.
Nel 1994 entra a far parte della band di Paolo Belli con cui suona in tour fino a tutto il 1996.
Nel 1997 si dedica soprattutto alla musica latina con il gruppo di salsa ” Raiz latina “, con il
quale sostiene numerosi concerti ed è ospite alla Radio Televisione Cubana nella
trasmissione ” De cinco a siete “. Inoltre, con il gruppo ” Son Rumberos” partecipa al
Festival Latino Americano di Milano.
Dal 1998 torna a far parte della band di Paolo Belli (nel 1999 divenuta, con il disco
“A Me mi piace lo swing” Paolo Belli Big Band) con il quale tuttora collabora in tour,
nella realizzazione degli album e nei programmi TV.
Proprio grazie alla partecipazione a programmi televisivi ha accompagnato dal
vivo numerosissimi artisti della musica internazionale e italiana quali, tra gli altri,
Wilson Pickett, Al Jarreau, Giorgia, Alex Baroni, Renato Zero, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Gloria Gaynor, Kool & the Gang, Massimo Ranieri, Pooh, Niccolò Fabi, Max Gazzè, Lucio Dalla, Amie Stewart, Neffa, Tiziano Ferro, Zucchero Fornaciari, Articolo 31,Salomon Burke, Dan Aikroyd, Enzo Jannacci, Irene Grandi e moltissimi altri.

MAURO BEGGIO:

Nel 1986, durante il seminario “Siena Jazz”, è stato notato da Enrico Rava con il quale ha iniziato la carriera professionistica nel 1987. Nello stesso anno con l’ “Enrico Rava Quartet” ha registrato il suo primo disco dal titolo “Animals”.

Dall’inizio della sua carriera ha avuto modo di alternarsi tra formazioni precostituite (Enrico Rava Quartet, Enrico Pieranunzi Trio, Quartetto di Claudio Fasoli, Gibellini-Tavolazzi-Beggio Trio, Lydian Sound Orchestra, Antonio Faraò Quartet, Roberto Olzer Trio) e un intensa attività di freelancer suonando con musicisti italiani e stranieri come: Johnny Griffin, Toots Thielemans, Lee Konitz, Palle Danielsson, Franco Ambrosetti, Paul Bley (con il quale ha inciso il CD “One Year After”), Franco D’Andrea, Guido Manusardi, Stefano Bollani e molti altri.

Ha insegnato nei Conservatori di Vicenza, Padova, Mantova, Trieste, Rovigo e nei corsi di alta formazione della “Siena Jazz University”.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×