Matteo Mammoliti ”Mammolo”. Nasce a Genova il 18 settembre 1983
Inizia a suonare la batteria e le percussioni nella banda di Recco all’età di 7 anni. A 12 anni, il suo primo gruppo hard rock, i Dogma, formatosi con altri ragazzi di Recco e negli anni a seguire sono molte le esperienze con formazioni di vario tipo , ska , reggae , rock , pop , fusion , blues.
Nel 1996 ha la fortuna di conoscere il M° Tullio De Piscopo, che si esibì in una serata jazz a Recco. Da quel giorno dopo che il maestro lo sentì suonare , diventò un allievo della sua scuola a Milano.
Nel 2001 suona per la prima volta nella “Pop Band “di De Piscopo come batterista proprio a Recco
A 21 anni, nel 2004, diventa insegnante di batteria e collaboratore di Tullio nell’accademia N.A.M. in via Ponte Severo 27, a Milano dove sì è diplomato.
Nel 2005 si esibisce con Tullio nel magico locale Blue Note di Milano suonando anche con il grande pianista Rossano Sportiello.
A 23 anni con la “ Tullio De Piscopo Band” affronta diverse tournee estive dal 2007 al 2014 con importanti tappe tra le quali: il concerto del Primo Maggio in Piazza S.Giovanni a Roma nel 2007 (500.000 spettatori), a capodanno 2009 in Piazza Plebiscito a Napoli (30.000 spettatori), diverse apparizioni in tv (Rai 2, Tg5, Sky e Rock TV).
Sempre nel 2007 suona nell’ultimo e più importante album di De Piscopo, Bona Jurnata dove vi sono come ospiti , Francesco Sarcina delle “ Vibrazioni” e Edoardo Bennato .
A dicembre dello stesso anno , la presentazione del disco all’Open Day a Caserta, la trasmissione televisiva Scalo ’76 su Rai 2 e diversi giornali (Vero, Secolo XIX, Batteria e Percussioni di maggio e giugno ’08).
Un’altra grande tappa è stata l’esibizione con la sua formazione (The Mammolights) il 31 agosto 2008 all’ambito Festival Internazionale del Jazz di Sorrento, al quale parteciperà anche alle edizioni del 2009/10 nella band di Tullio De Piscopo.
Il 28 maggio 2009 partecipa alla Lunga Notte della Batteria e centenario della sua nascita , nel suntuoso teatro Dal Verme di Milano.
Manifestazione in cui si esibiscono i più eclettici ed importanti batteristi d’Italia tra i quali Tullio De Piscopo , Ellade Bandini , Adriano Molinari , Christian Meyer , Max Furian , Paolo Pellegatti , Walter Calloni , Roberto Gualdi , Federico Paulovich ,Tony Arco Massimo Manzi e tanti altri .A settembre dello stesso anno suona con la Tullio de Piscopo band al Festival Internazionale del jazz di Sorrento dove si esibisce anche insieme alla Drummeria e nel dicembre successivo ha l’onore di andare a suonare in Kenya , a Malindi per una manifestazione organizzata da UNICEF e CISP ( Malindi protegge i bambini ) della quale è stato nominato padrino dell’evento Tullio De Piscopo . Tutto ciò per la difesa dei diritti umani e contro gli abusi sessuali sui minori .
Il 5 luglio 2010 l’esibizione all’Heineken Jammin Festival , con la formazione ( killacat – Gioman and the Naturalgroove Band )
Il 18 giugno 2011 partecipa al “ DIMA Jazz Festival “ a Costantine in Algeria dove si esibisce con il Quartetto della cantante Andrea Celeste affiancato da Alessandro Collina al pianoforte e Riccardo Barbera al contrabasso .
L’ 11 dicembre 2011 si esibisce con il suo trio insieme a Pietro Martinelli al contrabasso e da Marcello Picchioni al piano in una manifestazione per raccogliere fondi a favore delle popolazioni alluvionate a Genova il 4 novembre 2011 con Nick Nightfly, Marco Rinaldi Soggetti Smarriti, Alessio Menconi, Andrea Pozza, Tullio De Piscopo, Matteo Prefumo, Fabrizio Casalino, Simona Bencini , Enzo Paci , Franco D’Andrea , Vinicio Capossela , Riccardo Fioravanti , Luciano Milanese , Mattia Cigalini , Gianluca Petrella , Ellade Bandini , Aldo Zunino .
Il 13 luglio 2012 partecipa al Percfest , il festival delle percussioni più longevo d’Europa tenutosi a Laigueglia (SV) , si esibisce con la Tullio De Piscopo Band riscuotendo vari consensi ottenendo anche una recensione su “Drumset mag ” ( mensile nazionale di batteria e percussioni ) che dice : Ad accompagnare Tullio De Piscopo è Matteo “Mammolo” Mammoliti , uno dei migliori giovani batteristi del nostro paese, ben consapevole di essere l’osservatore privilegiato della grande scuola di Tullio. “Un tipo pericoloso”- lo aveva definito Maxx Furian qualche giorno prima- “perchè carpisce i segreti del Maestro”.
Il 14 luglio 2012 si esibisce nella manifestazione “Roma Vintage” insieme a Tullio De Piscopo e Tony Esposito .
Ad agosto 2012 entra a far parte di una band reggae del panorama nazionale , gli “Eazy Skankers ” capitanata dal cantante RAPHAEL con i quali affronta tournèè europee con grandi successi quali collaborazioni con il cantante “Bunna” degli “Africa Unite “.
Tra Dicembre 2012 e Gennaio 2013 partecipa come artista al concerto (evento storico) di Pino Daniele “Tutta N’ata Storia” live in Napoli al Palapartenope il 28/29/30 dicembre e 4/5/6 gennaio suonando nella band di Tony Esposito e nella band di Tullio De Piscopo. Concerto che oltre a riunire la Superband di Pino Daniele del 1981 , ha visto impegnati sul quel palco , i Napoli Centrale , Raiz (Almamegretta) , Rosario Iermano , Tony Cercola , Elisabetta Serio , Enzo Gragnianiello , Antonio Onorato , Michael Baker , G. Podio , Ernesto Vitolo , Fredy Malfi .
Sarà riconfermato nella seconda edizione di “Napul’è Tutta Nata Storia” del 28/29/30 dicembre 2013 e 3/4/5 gennaio 2014 al Palapartenope di Napoli , esibendosi con Tullio De Piscopo , gli A’67 , Tony Esposito e Clementino.
Nel 2013 completa la formazione dei Loop Therapy , un progetto musicale che fonde le sonorità funk e hip hop con il sound e l’improvvisazione jazz. Il risultato è l’album “Opera Prima” (Mandibola/Irma Records 2014).
Con la collaborazione di alcuni tra i più importanti artisti hip hop della scena italiana: Colle Der Fomento, Turi e Bassi Maestro e ricevendo diversi consensi dalla critica musicale come la recensione sulla rivista “Musica Jazz” e diverse riviste e siti hip-hop e la collaborazione con Radio “Casa Bertallot” e “Life Gate”.
In seguito all’uscita del disco, accolto molto positivamente, i Loop Therapy iniziano a collaborare dal vivo con artisti come Bassi Maestro, Hyst, Ice One e Ghemon.
Sempre con i Loop Therapy affianca il cantante rapper Ghemon nel tour estiv di “Orchidee” 2014
Nel 2017 entra a far parte degli Africa Unite , gruppo reggae più importante e famoso di Italia che vanta una carriera iniziata nel 1981 . Con 13 album e 40 anni di attività , sono considerati a pieno titolo la prima band del panorama reggae italiano .
A Dicembre 2017 suona nella Band di Giuliano Palma per il suo Tour invernale ed estivo 2018 .
IN SESSION HA SUONATO CON :
Tullio De Piscopo , Tony Esposito , Irene Grandi , Antonello Venditti , La Drummeria , Rossano Sportiello , Andrea Pozza , Mattia Cigalini , Luciano Milanese , Massimo Manzi , Claudio Capurro , Rob Lopez , Joe Amoruso , Francesco Nastro , Francesco Sarcina ( le vibrazioni ) , Gianluca Tagliazucchi , Riccardo Fioravanti , Patrizia Conte , Carlo Atti ,Carla Marciano , Alessandro La Corte , Ellade Bandini , Andrea Celeste , Luca Calabrese , Yuri Goloubev, Aldo Zunino , Massimo Faraò , Paolo Benedettini , Nico Menci , Bobby Watson , Fabrizio Bernasconi , Dado Moroni , Franco Cerri , Sante Palumbo , Michael Baker , Renato Sellani, Gianni Basso , Rosario Jermano .
DISCOGRAFIA:
Bona Jurnata (Tullio De Piscopo)
Tango para mi suerte (Tullio De Piscopo)
People pie 2021 ( Africa Unite )
Opera prima ( Loop Therapy )
Rust & Dust (Loop Therapy)
Mind Vs Heart (Raphael)
Elmando (Sandro Joyeux)
David Lion (Mandala)
Miss Apleton ( Franca Barone)
Inna dis ya Iwa ( Sisa Awa)
Between the line (Jah sun)



