Basso e Contrabbasso
Chi sono

Formazione:

Marco Antonio Ricci intraprende in giovane età lo studio del pianoforte sotto la guida del M°Annamaria Gemelli ed in seguito del basso elettrico e del contrabbasso con il M° Remo Ricci. Nel 1987/88 consegue il Diploma di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “G. Verdi “ di Milano e frequenta quattro anni di Armonia e Composizione presso il medesimo Conservatorio sotto la direzione del M° Adriano Guarnieri. Nel 1992/93 conclude il Compimento Inferiore di Composizione Sperimentale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 2009 consegue il Diploma Accademico di I° Livello in Contrabbasso presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como (110/110) e nel 2011 il Diploma Accademico di II° Livello in Jazz presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano(110/110 cum laude). Ha frequentato nell’agosto 2009 i Seminari Musicali Internazionali di Vasto perfezionando il contrabbasso con il M° Enrico Fagone e nel corso del 2011 il ‘Double Bass Suzuki Teacher Training Course” Level I a Copenhagen con la docente Virginia Dixon.

Esperienze professionali:

Esordisce in campo jazzistico partecipando al Festival di Terra del Sole di Castrocaro Terme nel 1987 e poi ancora nel 1988. Nel 1990 vince il concorso internazionale per la formazione della “European Jazz Orchestra of Young Talents” curata dalla RAI (Adriano Mazzoletti) e con la collaborazione della Yves Saint Laurent. Determinanti sono poi le collaborazioni con Franco Cerri, Enrico Intra, Bruno De Filippi, Sante Palumbo, Guido Manusardi e Caterina Valente, che lo portano anche a prestigiose tourné e registrazioni discografiche. Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il pianista americano Don Friedman con cui suona in numerosi festival italiani e presso il “Blue Note” di New York nel 1996 e nel 2000 ed incide quattro dischi. E’ membro stabile del trio di Marco Detto dal 1992 ed ha inciso con lui otto dischi e partecipato a performance in club, rassegne e festival nazionali ed internazionali.
Tra i progetti di cui è leader vi è il trio con John Stowell (insieme a Stefano Bagnoli) con cui ha inciso il Cd “My one and only love”, il quartetto “Quadrivision” (con Roberto Cecchetto, Alberto Mandarini, Massimo Manzi), quello con Mike Del Ferro e Massimo Manzi che ha prodotto il disco uscito nel 2010 “Triangular View” ed un quintetto “Cafe Pearls” ), entrambe dedicate alla divulgazione delle proprie composizioni musicali.

Nella sua intensa attività concertistica ha collaborato con i musicisti: Lee Konitz, Billy Cobham, Erik Kamau Gravatt, Bob Mover, Andy McGee, Irio De Paula, Dionne Warwick, Bob Mintzer, Randy Brecker, Michael Blake, Erik Marienthal, Paolo Fresu, Don Friedman, John Stowell, George Robert, Michael Godard, Sarah Jane Morris, Bob Bonisolo, Xavier Girotto, Chico Freeman, Roberta Gambarini, Klaus Koenig, Franco Ambrosetti, Gene Calderazzo, Mike Del Ferro, Antonio Faraò, Franco D’Andrea, Franco Cerri, Maria Pia De Vito, Roberto Cecchetto, Paolo Alderighi, Paolo Silvestri, Stefano Bagnoli, Mauro Negri, Gabriele Mirabassi, Gabriele Comeglio, Giacomo Aula, Mauro Beggio, Riccardo Bianchi, Tiziana Ghiglioni, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Sante Palumbo, Gianni Basso, Tony Arco, Marco Tamburini, Beppe Caruso, Franco D’Auria, Fabrizio Bosso, Renato Sellani, Luca Meneghello, Daniele Comoglio, Massimo Manzi, Enrico Intra, Sandro Gibellini, Marco Bianchi, Giovanni Falzone, Tino Tracanna, Alberto Mandarini, Achille Succi, Daniele Scannapieco, Andrea Dulbecco, Sergio Orlandi, Giulio Visibelli, Laura Fedele, Max Furian, Claudio Angeleri, Nick the Nightfly, Luca Campioni, Mattia Cigalini, Stefano Bertoli, Guido Bombardieri, Arrigo Cappelletti, Sandro Cerino, Pietro Tonolo.

Ha collaborato inoltre con esponenti di spicco dell’area della musica classica e contemporanea quali Piero Toso (con i Solisti Veneti), l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’Ensemble Sentieri Selvaggi (con Andrea Rebaudengo, Giovanni Mancuso, Carlo Boccadoro, Filippo Dal Corno) Danilo Rossi, Daniel Pacitti, Bruno Dal Bon, Alessandro D’agostini, Sergio Lavia e Roberto Porrone. Partecipa alla prima esecuzione italiana del “De Staat” di Luis Andriessen e alle prime esecuzioni mondiali di “Non guardate al domani” di Filippo Dal Corno e di “Gelsomino nel paese dei bugiardi” di Stefano Seghedoni. Suona il violoncello in “Itaka/Ithaki“, The Humming Cloud” e “God Save the Earth” Di Dino Betti Van der Noot, gli ultimi due vincitori del Top jazz negli anni 2007 e 2009. Suona inoltre il violoncello nel trio di Paolo Alderighi ‘New Swing Trio’ (con Gabriele Mirabassi) e nel trio Visibelli-Faiella-Ricci.

Da anni è inoltre attivo anche sul versante della canzone d’autore e pop. In particolare, longeva è la sua collaborazione con Enzo Jannacci, con cui incide due Cd e un Dvd e con cui partecipa a tourné e concerti dal 1995, e con Paolo Jannacci (nel Quintetto “Notes” e nel Paolo Jannacci Trio).E’ membro anche dello spettacolo “IN Concerto Con Enzo) dove il figlio Paolo ripropone con i suoi collaboratori musicali le canzoni del padre. Ha inoltre inciso con Nanni Svampa, Ornella Vanoni e Bruno Lauzi (con quest’ultimo ha partecipato anche a numerosi concerti dal vivo). Collabora con le vocalist Paola Folli, Dilene Ferraz e Lorena Fontana (con la quale nel 2004 prende parte al Pavarotti & Friends) e con i musicisti Danilo Minotti, Maxx Furian, Giorgio Cocilovo, Roberto Gualdi. Ha inciso o collaborato infine con Dolcenera, Raphael Gualazzi, Fred Bongusto, Gianni e Marcella Bella, Simona Bencini.

FESTIVAL & RASSEGNE:

Ha partecipato a numerose rassegne e festival di jazz tra i quali: Festival di TORINO, Casa del Jazz, Roma –Bimhuis Club, Amsterdam – Festival di Terra del Sole – VII Rassegna “Jazz in Italia” Capolinea, Milano – Veneto Jazz – Mantova Jazz – “To Sting”, Palazzina Liberty”, Milano – JARTS–Jazz & Art, Brugherio –Arcore Jazz – Cesenatico in Jazz – Festival Jazz di Massa – Sere d’Estate 2000, Parma – Nyon-Rive Jazzy – Brianza Open Jazz – Jazz Brugherio –Jazz e Dintorni, Desio – Notturni a Villa Litta, Milano – Festival Jazz di Valenza – Teatro Paisiello, Lecce – Teatro delle Erbe, Milano – Estival Jazz di Lugano, – Calagonone Jazz Festival – “Jazz Festival di Villa Cellimontana”, Roma – Festival “Italian Quality and Style”, Hong Kong – Gubbio Jazz – Arezzo Jazz – Festival Jazz di Volterra – Festival Musicale del Mediterraneo, Genova – Iseo Jazz – Estate Como Yes –Festival di Musica Classica “Tra Lago e Monti”, Lecco – “Jazz al Filodrammatici” – International Jazz Expo Cagliari – Salina Jazz Festival – Festival Jazz Senigallia – M.I.T.O Festival di Torino e Milano – Atelier del Jazz, Camera del Lavoro Milano – Garda Jazz Festival/Trentino Jazz –Magenta Jazz Festival – Sonata Island Festival –Festival di Menaggio – Stagione Teatro Sociale di Como, AREA M Milano.

TELEVISIONE:

E’ membro della Zelig Band nelle edizioni 2010-11-12 del programma “Zelig”in onda su Canale 5 e condotto da Claudio Bisio. Numerose le apparizioni televisive al fianco di Enzo Jannacci, ultima delle quali quella a “Che Tempo che fa – Speciale Enzo Jannacci” (Rai 3, 2011) dove ha accompagnato E. Jannacci, C. De Andrè, I. Grandi, DJ Axe, O. Vanoni, Cochi & Renato, P. Rossi, A. Albanese. Poi ancora “Il laureato Bis” di Piero Chiambretti (Rai 3, 1995-96), “Trenta ore per la Vita” (Canale 5, 1996), “Tarattattà” (Rai 1, 2001-02), “Concerto del 1° Maggio” (Rai 3, 2005), “Meno siamo meglio stiamo” di Renzo Arbore (Rai 3, 2008), “Che tempo che fa: speciale Enzo Jannacci” (Rai 3, 2011). Nel 1999 ha suonato nella Big Band di Gino Paoli, ospite al concorso “W il Jazz” (Rai 1, 2000) e nel 2004 ha collaborato con il M° Donadio per la registrazione della colonna sonora della fiction Rai “Il Maresciallo Rocca”.

RADIO:

Recentemente è ospite della trasmissione “Piazza Verdi” (Radio 3) con il proprio progetto “Triangular View” insieme a Mike Del Ferro e Massimo Manzi. In passato ha partecipato alla trasmissione radiofonica “Gramelot-Jazz Club” di Carlo Boccadoro (Radio 3) con il quartetto di Antonio Faraò (2001), il trio di Marco Detto (2002), il Quartetto di Michael Rosen (2002). Nel novembre 2004 ha suonato con Enzo Jannacci in diretta su Radio 1 per la presentazione dell’ultimo disco “Milano 3/6/2005” e nel 1990 per il concerto con la “European Jazz Orchestra of Young Talents” (Rai 1, 1990). Su Sky arte il 3/6/2015 è andato in onda la registrazione del concerto “In Concerto Con Enzo” del Paolo Jannacci Quartet.

DISCOGRAFIA:

Ha all’attivo circa novanta incisioni discografiche dove si alterna al contrabbasso, basso elettrico e violoncello (in un paio di occasioni anche al pianoforte) in progetti prevalentemente di natura jazz, con incursioni anche nella musica classica, contemporanea, d’autore, popolare ed etnica.

DIDATTICA:

All’attività concertistica ha sempre accompagnato l’insegnamento del contrabbasso e del basso elettrico e di numerose materie complementari. E’ docente del Corso di Basso Elettrico Jazz presso il Conservatorio di Genova (Corso di Laurea di I° e II° livello), anni accademici 2010-11 e 2011-12. Dal 2000 è docente stabile della Scuola di Musica Moderna di Lugano SMUM (CH), sostenuta dal Dicastero Educazione, Cultura e Sport del Cantone Ticino , dove insegna contrabbasso, basso elettrico, improvvisazione, armonia jazz, ear training e musica d’insieme.

    Richiedi informazioni

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×